
6,70 €
Da questo vitigno, il più diffuso a bacca nera in Oltrepò, nasce il vino barbera. Le uve, raccolte a mano nei nostri vigneti storici che raggiungono un’ età anche di 50 anni, vengono diraspate, pigiate e trasferite in serbatoi di cemento dove avvengono la fermentazione a contatto con le bucce e i rimontaggi. Terminata la fermentazione alcolica e quella malolattica il vino viene conservato alla temperatura di 15°C fino all’imbottigliamento che avviene nella primavera successiva alla raccolta.
SCARICA SCHEDA VINO
| Zona di Produzione | Castello di Santa Giuletta |
|---|---|
| Uve | 100% Barbera |
| Terreno | argilloso |
| Sistema di allevamento | Guyot Cordone Speronato |
| Esposizione | vigneti situati tra i 150-200 m slm, esposti a Sud-Ovest |
| Densità impianto | 4500 ceppi/ha |
| Epoca di vendemmia | II decade di settembre |
| Grado alcolico | 12,5% vol (piccole variazioni possibili in funzione dell’annata) |
| Temperatura di servizio | 18°C |
| Etichettatura | INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL'ORIGINE DA SOCIETÀ AGRICOLA LA COSTANZA DI MASSONE E MONTAGNA – SANTA GIULETTA – ITALIA PRODOTTO IN ITALIA CONTIENE SOLFITI – CONTAINS SULFITES – CONTIENT SULFITES – ENTHÀLT SULFITE |